L'Hanbok, il vestito
tradizionale coreano è ancor oggi utilizzato in Corea a testimonianza di
quanto i coreani tengano alle loro tradizioni. Detta in questo modo potrebbe
sembrare che i coreani vadano al lavoro o prendano i mezzi pubblici indossando
questo vestito tradizionale dai colori accesi e sgargianti. No, non è
cosi: come potete immaginare anche in Estremo Oriente la modernità ha portato
canoni di moda che hanno soppiantato l’uso degli abiti tradizionali del
Paese anche se è bene ricordare che fino a cent'anni fa questo tipo di
abbigliamento veniva utilizzato nella vita di tutti i giorni.
Oggi l’Hanbok è il vestito per eccellenza delle occasioni speciali: i bambini, ad esempio, lo indossano per la festa del loro primo compleanno e, per quanto riguarda gli adulti, la tradizione è mantenuta nel giorno delle nozze, per le celebrazioni del sessantesimo compleanno e anche durante i funerali. Inoltre proprio per incoraggiare il mantenimento di questa tradizione, che vanta le sue origini addirittura nel terzo secolo A.C., nel 1996 il Ministro della Cultura e del Turismo coreano ha istituito il giorno dedicato all’Hanbok.
Gli abiti tradizionali coreani non sono stati pensati per mettere in evidenza le forme del corpo ma per garantire una vestibilità comoda. Questo vestito si compone di due pezzi: la parte superiore è costituita da una giacchetta che si chiama jŏgori (저고리); la parte inferiore, per le donne, è una gonna detta cima (치마) mentre gli uomini indossano un paio di pantaloni comodi detti baji (바지).
La gonna del vestito, a cui spesso si accompagna una sottoveste, parte dal seno, copre completamente le gambe arrivando fino a terra.
L'Hanbok da donna; il vestito tradizionale coreano |
Per confezionare vestiti tradizionali coreani di alta qualità viene usata la seta e sono impiegati coloranti naturali. Per esempio, il colore rosso è ottenuto dai petali dei fiori attraverso una lenta e complicata lavorazione che richiede anche l’utilizzo di un mortaio. Grazie a questo processo naturale è notevole la differenza che si riscontra tra gli Hanbok di alta qualità e quelli prodotti a livello industriale.
In passato esisteva una netta
distinzione tra le persone abbienti e quelle di strato sociale più basso per
quanto riguarda il modo di vestire: i ricchi erano soliti esibire abiti
tradizionali dai colori vivi e sgargianti, confezionati con materiali
pregiati mentre le classi sociali più basse potevano avere Hanbok soltanto di
cotone e di colore bianco. Solo in particolari ricorrenze era consentito loro
indossare abiti colorati ma dai toni non troppo accesi. Rimanendo in tema di
colori oggigiorno durante i matrimoni la madre della sposa è tenuta ad
indossare un vestito tradizionale di colore rosa mentre la madre dello sposo
uno di colore blu.
Vi è piaciuto il nostro post “sull’Hanbok:
il vestito tradizionale coreano”? Fatecelo sapere e aspettiamo anche le
vostre domande. Se avete curiosità sulla Corea del Sud potete consultare la
nostra sezione viaggiare in Corea o nel caso in cui non vediate l’ora di
indossare un bellissimo Hanbok precipitatevi in Corea prenotando uno dei nostri pacchetti viaggio.
![]() |
Una coppia indossa l'Hanbok, il vestito tradizionale coreano |
Nessun commento:
Posta un commento